Descrizione
BMW X1: dimensioni
La BMW X1 nel suo restyling è riuscita a incrementare lo spazio interno a disposizione dei passeggeri riducendo notevolmente gli ingombri esterni. Il merito di questa soluzione va dato alla nuova piattaforma UKL, sulla quale nascono anche le Mini di ultima generazione e la BMW Serie 2 Active Tourer, che ha imposto il passaggio alla trazione anteriore e al motore posizionato trasversalmente. Grazie a questi accorgimenti la lunghezza della X1 BMW è di 444 centimetri, quindi più corta rispetto al modello precedente, mentre l’altezza è leggermente aumentata ed è adesso pari a 160 centimetri e la larghezza è di 182 centimetri. Si viaggia decisamente comodi in quattro grazie anche al divano posteriore scorrevole.
BMW X1: interni
La BMW X1 presenta un abitacolo in linea con lo stile cui ha abituato negli ultimi anni la casa di Monaco. La plancia, come sempre orientata verso il guidatore, è avvolgente e gli accostamenti tra i vari materiali utilizzati sono impeccabili. Forse è proprio il design della stessa a sorprendere meno nella BMW X1 restyling, ma a farla da padrona è il sistema di infotainment iDrive. Tutte le informazioni vengono proiettate sullo schermo centrale disponibile nelle due misure da 6,5 o 8,8 pollici e comandabile dal touch pad posto sul tunnel centrale, ma si può anche optare per il navigation plus con BMW Head-Up-Display che proietta le informazioni del navigatore sul parabrezza evitando così particolari distrazioni.
BMW X1: esterni
Il design della BMW X1 è certamente l’elemento che distingue maggiormente il modello attuale della casa tedesca dalla precedente generazione. Se, infatti, l’auto originale presentava delle proporzioni poco aggraziate, la X1 BMW si caratterizza adesso per un look più coerente, maturo e certamente in linea con le altre SUV presenti in commercio.
Il frontale è dominato dal classico “doppio rene” marchio di fabbrica BMW ai cui lati sono presenti dei gruppi ottici particolarmente incattiviti che donano carattere alla vettura. Interessanti le nervature presenti sul cofano che, partendo dalla mascherina centrale, si allargano fino ai montanti anteriori così da creare un senso di dinamicità.
La fiancata si caratterizza per le protezioni in plastica dei passaruota e per una linea di cintura che, partendo proprio dalla ruota anteriore, va a salire sottolineando i finestrini e creando così un gioco di pieno e vuoto che regala dinamismo alla BMW X1.
Il lato B della vettura presenta la classica fanaleria BMW con i gruppi ottici a sviluppo orizzontale che si integrano nel portellone sino a confluire nello spazio riservato alla targa. Importante il disegno del paraurti che vede anche un tocco di sportività grazie alla presenza dell’estrattore.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.