Descrizione
Grazie al suo stile vintage che strizza l’occhio all’iconico modello che ha motorizzato l’Italia, la Fiat 500 ha fatto subito breccia nel cuore degli automobilisti. La berlina della Casa torinese, presentata nel 2007, si è data una rinfrescata nel 2015 e adesso si presenta con rinnovati dettagli esterni, ed un look più curato all’interno, che le consentono di recitare un ruolo da protagonista sul mercato.
Fiat 500: esterni
La Fiat 500 è diventata un successo di mercato per la Casa italiana grazie ad un stile vintage che ha reinterpretato in chiave moderna le linee della gloriosa Cinquecento nata negli anni 50. Il leggero restyling del 2015 non ha intaccato il DNA della Fiat 500, lo ha invece rinnovato, rendendo al passo con i tempi sia i gruppi ottici che l’abitacolo.
Il frontale
Si caratterizza per la presenza dei gruppi ottici circolari che donano un aspetto simpatico alla citycar torinese. Al di sotto della fanaleria principale è presente una seconda fila di gruppi ottici di forma leggermente ovale, mentre al centro del musetto è presente il baffo cromato con al centro il logo Fiat. Il cofano presenta una nervatura centrale che richiama il design dell’antenata degli anni ‘50.
La fiancata
Presenta un disegno pulito: i passaruota sono ben evidenziati, mentre la linea di cintura non eccessivamente alta regala una buona finestratura e, di conseguenza, una buona luminosità interna. Le maniglie cromate sono un altro dettaglio che richiama al passato ed unite alle cornici cromate dei finestrini, regalano un piacevole effetto vintage.
Il posteriore
Propone dei gruppi ottici quadrangolari vuoti nella zona centrale dallo sviluppo verticale, mentre una seconda fanaleria è inserita nella parte bassa del paraurti. La zona dedicata alla targa è sovrastata da un elemento cromato ed al di sopra dello stesso è incastonato il logo Fiat. Il portellone presenta una nervatura che prosegue per l’intera fiancata e divide in due parti distinte la Fiat 500.
Fiat 500: motori
La Fiat 500 viene offerta sul mercato con alimentazione a benzina o GPL. Tra i motori benzina troviamo il cavallo di battaglia di Casa Fiat, l’1.2 Fire da 69 cavalli che si caratterizza per i bassi costi di gestione e manutenzione, mentre come valida alternativa si può optare per il bicilindrico TwinAir 0.9 da 85 cavalli. L’1.2, inoltre, è utilizzato anche per la doppia alimentazione benzina GPL.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.